Valutazione dei Requisiti Acustici Passivi - Studio Tecnico SMD - Ingegneria Acustica e Civile

Vai ai contenuti

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI: COSA SONO?
L'acustica in edilizia riveste una notevole importanza ai fini della riduzione dell'esposizione al rumore, del disturbo reciproco tra unità immobiliari, della tutela della privacy e del riposo delle persone. Per questi motivi gli edifici devono obbligatoriamente rispettare i cosiddetti "requisiti acustici passivi". Il documento di riferimento in questo senso è il DPCM 5 Dicembre 1997 e definisce:

  • I limiti al rumore che possono essere generati dagli impianti interni agli edifici;
  • Le prestazioni di isolamento dal rumore offerto dagli elementi costruttivi, ovvero il livello di protezione che gli edifici devono offrire alle persone.

Per quali tipologie di edificio devono essere effettuate le verifiche?
Requisiti acustici passivi e collaudo
Le tipologie di edificio trattate nel decreto e quindi soggette a verifica dei requisiti sono le seguenti:
  • residenze;
  • uffici;
  • alberghi e pensioni;
  • ospedali, cliniche, e case di cura;
  • scuole di tutti i livelli;
  • edifici adibiti ad attività ricreative o di culto;
  • attività commerciali.

In cosa consiste la valutazione dei requisiti acustici passivi?
La verifica dei requisiti acustici passivi consiste nel determinare se un edificio rispetta i valori di isolamento dai rumori e se possiede le necessarie prestazioni acustiche. In particolare, la valutazione viene effettuata su:

  • rumori trasmessi tra unità immobiliari confinanti (elementi di separazione quali solai e muri);
  • rumori esterni (pareti perimetrali e serramenti);
  • rumori di calpestio (generati dai solai);
  • rumore degli impianti (scarichi, impianti ascensore, generatori di calore, ecc.).

Cosa si intende per relazione previsionale sui requisiti acustici passivi?
L’analisi previsionale è generalmente richiesta dai comuni per il rilascio delle concessioni edilizie ed ha lo scopo di valutare, principalmente mediante l’uso di dati sperimentali e con l’uso di formule empiriche, se le caratteristiche tecniche dell’edificio rientrano nei limiti imposti dalla normativa.

Si tratta pertanto della progettazione delle caratteristiche acustiche dell'immobile, la quale deve essere effettuata per tutte le tipologie di edificio precedentemente elencate per tutti i casi di:
  • ristrutturazione
  • cambio di destinazione d'uso
  • nuova costruzione.

Nella relazione vengono prese in considerazione ed analizzate tutte le prestazioni acustiche che abbiano rilevanza per l'edificio oggetto di analisi. Inoltre, le relazioni previsionali sui requisiti acustici degli edifici forniscono chiare indicazioni sulle proprietà dei materiali e, qualora opportuno, sugli errori di posa da evitare al fine di ottenere il risultato voluto.

Cosa viene valutato in concreto?
Nel dettaglio gli indici che vengono presi in considerazione sono i seguenti:

  • Potere fonoisolante apparente delle partizioni verticali e orizzontali (R’w): rappresenta la differenza di livello sonoro esistente tra due stanze di due unità immobiliari adiacenti e può essere riferito sia ai muri che ai solai. In particolare, la normativa fissa il valore minimo da rispettare a 50 decibel nel caso delle unità residenziali;
  • Isolamento acustico di facciata (D2m,nT,w): rappresenta la differenza di livello sonoro esistente tra l’esterno e l’interno di un ambiente abitativo; la normativa fissa il valore minimo da rispettare a 40 decibel nel caso delle unità residenziali;
  • Livello del rumore di calpestio (L’n,w): rappresenta il livello sonoro esistente in un ambiente abitativo quando, al piano soprastante, viene azionato un dispositivo che genera 10 colpi al secondo con dei “martelletti” da 0,5 kg; la normativa fissa il valore massimo da rispettare a 63 decibel nel caso delle unità residenziali. Ciò vale anche all’interno della medesima unità immobiliare (Es. edificio su due piani);
  • Rumore degli impianti a funzionamento discontinuo (LAS,max): Rappresenta il valore massimo del livello sonoro misurabile in un ambiente diverso da quello in cui il rumore viene originato; tale valore è pari a 35 dBA. La verifica si applica agli scarichi degli impianti idrici, ascensore condominiale, autoclave, ecc.
  • Rumore degli impianti a funzionamento continuo (Laeq): Gli impianti a funzionamento continuo sono costituiti ad esempio dalla centrale termica e gli impianti di condizionamento. In questo senso, le misure da eseguire rappresentano il valore MEDIO del livello sonoro misurabile in un ambiente diverso da quello in cui il rumore viene originato; tale valore è pari a 35 dBA per le unità residenziali. Tali verifiche potrebbero essere effettuate anche all’interno della medesima unità abitativa; ciò giustificherebbe ad esempio l’assenza di disturbo tra bagno e stanza da letto adiacente.

Cosa si intende per collaudo in opera dei requisiti acustici passivi?
Le prestazioni di una struttura sono notevolmente influenzate dalle modalità di posa dei materiali. Basti pensare che la stessa struttura, realizzata all’interno dello stesso edificio da due squadre di operai diverse, può portare a differenze di prestazioni anche nell’ordine di 2 dB;

Inoltre, l’isolamento di una qualsiasi struttura non dipende esclusivamente dalle caratteristiche della stessa, ma anche da come questa è interconnessa con il resto dell’edificio, nonché dalle caratteristiche geometriche degli ambienti.

Pertanto non esistono soluzioni conformi a prescindere.

Per essere certi di quanto realizzato è possibile effettuare un collaudo acustico che comprenda misure e prove in cantiere con strumentazione dedicata.

Al termine delle operazioni di misura e di elaborazione dei dati viene predisposta una relazione di collaudo che attesta la conformità o meno dei requisiti acustici passivi dell'edificio.

Il collaudo acustico è pertanto l'unico strumento in grado di rassicurare il direttore dei lavori ed il costruttore su quanto svolto in cantiere e di garantire il cliente sulla qualità di quanto acquistato.

Certificato acustico e classificazione degli immobili
Il certificato acustico di un immobile, o più propriamente la sua classificazione acustica, viene prodotto secondo la norma UNI 11367, sulla base dei risultati ottenuti dalle prove di collaudo. In ogni caso, è possibile determinare in via previsionale la classe acustica in cui ricadrà l'edificio dai risultati ottenuti dalla relazione sui requisiti acustici passivi. Questo è possibile in fase progettuale poiché il certificato classifica ogni edificio in base alle prestazioni acustiche che si possono stimare anche con dati sperimentali e formule empiriche.

Quali conseguenze legali?
La carenza dei requisiti acustici passivi negli edifici costituisce un difetto grave per qualsiasi costruzione e comporta responsabilità contrattuali ed extracontrattuali degli appaltatori e dei venditori nei confronti degli acquirenti.

Quando la normativa non è rispettata, le responsabilità possono ricadere sul progettista, direttore dei lavori, impresa edile, comune, e anche sul proprietario stesso nel caso venda un'abitazione che risulti carente dal punto di vista acustico.

Il mercato, grazie anche al numero di cause legali che riguardano il mancato rispetto dei requisiti acustici passivi, sta iniziando a recepire l’importanza di un'attenta progettazione, direzione dei lavori, e dello svolgimento di prove in opera. Basti pensare che, in questi casi, il risarcimento del danno può essere stabilito in una misura che varia dal 10% al 30% del valore contrattuale dell'immobile.

I NOSTRI SERVIZI
Esempio di relazione dei requisiti acustici passivi
Siamo in grado di gestire ogni tematica legata alla progettazione dei requisiti acustici passivi ed al loro collaudo finale in opera.

DOVE
Lo studio opera principalmente nei territori di Piemonte e Lombardia, ed in particolare nelle provincie di Verbania, Milano, Como, e Monza e Brianza ma è a disposizione per consulenze, rilievi ed analisi su tutto il territorio nazionale.

Possiamo predisporre lo studio previsionale dei requisiti acustici passivi (RAP), generalmente richiesto per il rilascio delle concessioni edilizie da parte dei comuni, in tutta Italia. Inoltre, sempre in via previsionale possiamo eseguire la certificazione acustica degli immobili e stimarne la classe. Infine, possiamo effettuare la verifica degli indici di isolamento di singoli elementi costruttivi (pareti, solai, coperture, ecc.) al fine di stabilire se quanto previsto nel vostro progetto risponda ai requisiti previsti dalla normativa vigente.

Per effettuare le valutazioni è necessario che ci vengano inviati
  1. elaborati grafici (piante, sezioni, e prospetti) dell'unità abitativa o edificio oggetto di intervento;
  2. stratigrafie di progetto, anche eventualmente predisposte dal tecnico termotecnico che ha svolto la valutazione energetica;
  3. stratigrafie esistenti qualora la relazione previsionale sia necessaria per un cambio di destinazione d'uso.

COSTI
Il prezzo varia a seconda della complessità del progetto ed in linea generale è legato al numero di elementi per i quali è necessario effettuare le valutazioni, o le misure di collaudo. Per ricevere un preventivo personalizzato e senza impegno vi invitiamo a contattarci.


CONTATTACI:
Siamo a tua completa disposizione per risolvere ogni dubbio. Utilizza il modulo che segue per comunicarci le tue necessità e ti risponderemo nel più breve tempo possibile:



Professionista Tecnico
Privato
Titolare di Attività


STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA
info@studiosmd.it
P.IVA 02433140031
Verbania (VB) - Via San Vittore n. 154
Icona mail di contatto
Icona Indirizzo uffici Piemonte (VB) e Lombardia (MB)
DOTT. ING. SILAS M. DELMATTI
STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA
Tel: 0323-571053
Icona numero di telefono
Studio SMD - Via S. Vittore 154, Verbania
Torna ai contenuti